Obiettivi

Il corso, in modo operativo, offre ai partecipanti la possibilità di capire dove è possibile intervenire per svolgere progetti di miglioramento all’interno del proprio lavoro e della propria azienda.

Il focus sarà orientato alla metodologia “imparare facendo” ovvero sviluppare progetti aziendali utilizzando strumenti di team work, quale l’A3 report, e di miglioramento continuo.

Personale docente

Per la realizzazione dell’intervento formativo è previsto il coinvolgimento di personale docente che, oltre alle loro consolidate competenze tecnico-professionali, anche e soprattutto della loro capacità di gestire l’aula con un approccio di tipo “consulenziale” che consenta di declinare i saperi rispetto a casi concreti, forniscano agli allievi esempi di applicazioni pratiche in contesti produttivi similari e offrendo panoramiche di soluzioni rispetto a problemi connessi con l’utilizzo delle nuove tecnologie nella specifica realtà produttiva.

Metodologia didattica

Trattandosi di progetto di formazione a voucher la valutazione del buon andamento di progetto verrà fatto indirettamente in più momenti, ovvero mediante:

  • LEZIONI TEORICHE per il trasferimento di conoscenze;
  • ESERCITAZIONI durante le quali si coinvolgerà il partecipante a mettere in pratica le conoscenze apprese. Il buon esito dei risultati daranno evidenza dell’effettivo apprendimento dei contenuti del corso.
  • PROJECT WORK durante il quale il corsista sarà invitato a realizzare un project work partendo da casi aziendali direttamente vissuti. Il valore aggiunto sarà dato dalla contestualizzazione del progetto nella realtà organizzativa, con relativa analisi in contraddittorio con altri partecipanti al corso oltre a quella finale con il docente.

Attestati

A conclusione del percorso formativo sarà consegnato un Attestato di frequenza.

 

  • Modalità: FAD
  • Durata: 50 ore

 

Brochure Bari Brochure Lecce

Figura obbligatoria per  gli Istituti di Vigilanza (conforme al DM 269/2010)

Corso Universitario Facoltà di Ingegneria - Università di Lecce

La figura del Security Manager Aziendale

Il corso si basa sulle indicazioni della norma ISO 10459 ed è conforme al dettato normativo della 269/2010 (capacità tecnica e qualità dei servizi degli istituti di vigilanza ed investigazione privata) sia per quanto riguarda il programma del corso sia per la titolarità che è della Facoltà di Ingegneria della Università di Lecce. Il security manager assolve alle seguenti funzioni aziendali (punto 4 della ISO 10459): definizione delle politiche generali di security aziendale; adattamento/attuazione delle politiche nell’ambito delle singole funzioni; definizione e verifica di un corretto utilizzo delle procedure e delle norme di security all’interno dell’impresa; valutazione delle dinamiche ambientali. di natura criminosa, che possono avere ricaduta sull’impresa; studio costante delle nuove tecnologie che possono introdurre nuovi rischi e potenziali crisi; analisi dei rischi; rilevazione sistematica degli incidenti e successivo studio delle cause e delle modalità di evenienza, ad esempio mediante analisi statistica dei casi storici; studio e attuazione di procedure e supporti tecnici e impiantistici e delle relative ricadute anche procedurali con correlate valutazioni costi/benefici od altre tecniche discriminanti appropriate; gestione della situazione di emergenza; pianificazione dei dispositivi di emergenza; attività investigativa, nei limiti consentili dalla legge; mantenimento dei contatti con le Forze dell’ordine al fine di coordinare la prevenzione e la risoluzione dei casi di specie; collaborazione, in ambito specialistico, con le istituzioni; gestione delle tematiche afferenti la tutela del segreto di Stato; definizione di programmi di sensibilizzazione e formazione ai dipendenti sui temi di security; definizione di programmi dl formazione ed addestramento dai personale della security aziendale; gestione delle tematiche afferenti la tutela dei dati.

Borse di Studio

1 borsa di studio a copertura totale e 1 borsa di studio al 40%

N.B. Le borsa saranno erogate al raggiungimento di n. 10 partecipanti al Corso e previa adesione entro il 27 maggio 2013

Metodologia didattica

Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, discussioni guidate e casi aziendali.

Attestati

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione emesso dall’Università di Lecce

 

  • Sede del corso: CSAD – Centro Studi Ambientali e Direzionali Bari e Lecce
  • Durata: 90 ore (11 lezioni) formula part-time 2 giorni a settimana
  • Posti disponibili: 20
  • Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso

 

 

Obiettivi

Fornire metodologia e strumenti per progettare e implementare l’approccio per processi, al fine di assicurare coerenza tra organizzazione, obiettivi e responsabilità.

Evidenziare una metodologia per riconoscere i rischi, valutarli e controllarli per incrementare le probabilità di successo dell’organizzazione e nel contempo minimizzare le probabilità di fallimento, contenendo al minimo l’estensione di una potenziale magnitudo associata ad eventi indesiderati.

Destinatari

Il corso è destinato a quanti intendono acquisire le metodiche di progettazione e valutazione dei sistemi di gestione per la qualità. È particolarmente indicato per Manager, Responsabili Sistemi di Gestione Qualità, Progettisti Sistemi Qualità, Consulenti Direzionali, Docenti, auditor e responsabili dei sistemi di gestione aziendale (ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, ISO 22000, ISO 27000, ISO 20121, ecc.).

Metodologia didattica

Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, role playing, discussioni guidate e casi aziendali.

Attestati

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza

 

  • Sede del corso: CSAD – Centro Studi Ambientali e Direzionali Bari
  • Durata: 8/16 ore formula weekend
  • Posti disponibili: 20
  • Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso

 

Brochure

Introduzione

Secondo quanto definito dalle Linee Guida pubblicate dalla Regione Puglia in merito all’Accreditamento degli Enti di Formazione, le risorse professionali degli enti formativi devono essere in possesso di requisiti ben precisi e certificati, dettagliati a seconda del proprio ruolo.
Tra i diversi titoli richiesti, tali risorse devono aver conseguito una formazione specifica da cui evincere il possesso delle competenze richieste.

Obiettivi

Il corso si propone di:

  • far acquisire conoscenze di base sul processo di formazione (analisi dei bisogni, progettazione, realizzazione, valutazione dei risultati)
  • sviluppare capacità di progettazione formativa in un’ottica di integrazione con le altre leve organizzative e gestionali disponibili

Destinatari

Il corso si rivolge a addetti alla formazione e, in genere, a coloro che iniziano ad occuparsi di formazione o a coloro che già lavorano nel settore e desiderano aumentare le conoscenze in materia.

 

  • Sede del corso: CSAD – Centro Studi Ambientali e Direzionali Bari
  • Durata: 40 ore (5 lezioni)
  • Posti disponibili: 20
  • Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso

Obiettivi

Il Corso si pone l’obiettivo di trasmettere una conoscenza specifica nel marketing congressuale, attraverso la comprensione dei meccanismi che caratterizzano i processi di marketing strategico e operativo, e la conoscenza degli strumenti a supporto delle strategie di marketing. Al fine di rinforzare la consapevolezza della necessità di una costante attività di pianificazione e di adeguamento delle strategie aziendali al contesto ambientale e alle attese (espresse e latenti) del consumatore intermedio e finale, questo corso vuole quindi fornire un set di strumenti, linee-guida comportamentali e metodologie per la realizzazione concreta di tale attività, per mezzo anche di opportuni approfondimenti relativi al settore congressuale.

Destinatari

Il corso è indirizzato a manager, imprenditori, consulenti, personale commerciale, liberi professionisti, neolaureati, diplomati e tutti coloro che vogliono acquisire le competenze relative al marketing del settore congressuale.

Attestati

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza

 

  • Sede del corso: CSAD – Centro Studi Ambientali e Direzionali Bari
  • Durata: 56 ore (7 lezioni)
  • Posti disponibili: 20
  • Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso

Obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di trasmettere una conoscenza specifica del marketing congressuale, attraverso la comprensione dei meccanismi che caratterizzano i processi di marketing strategico e operativo, e la conoscenza degli strumenti a supporto delle strategie di marketing.
Al fine di rinforzare la consapevolezza della necessità di una costante attività di pianificazione e di adeguamento delle strategie aziendali al contesto ambientale e alle attese (espresse e latenti) del consumatore intermedio e finale, questo corso vuole quindi fornire un set di strumenti, linee-guida comportamentali e metodologie per la realizzazione concreta di tale attività, per mezzo anche di opportuni approfondimenti relativi al settore congressuale.

Destinatari

Il corso è indirizzato a manager, imprenditori, consulenti, personale commerciale, liberi professionisti, neolaureati, diplomati e a tutti coloro che vogliano acquisire le competenze relative al marketing del settore congressuale.

Metodologia didattica

Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, role playing, discussioni guidate e casi aziendali.

 

  • Sede del corso: CSAD – Centro Studi Ambientali e Direzionali Bari
  • Durata: 40 ore (5 lezioni)
  • Posti disponibili: 20
  • Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso

Introduzione

Il congressuale (MICE, Meeting, Incentives, Conventions, Exhibition) rappresenta oggi l’area di attività più redditizia e produttiva nell’ambito del comparto turistico. Numerose destinazioni turistiche e una quantità crescente di aree territoriali stanno perciò cercando di riorientare la loro economia verso una capacità di attrazione di traffico congressuale. Questo ruolo viene svolto tipicamente dai Convention Bureaux che interagiscono con PCO, Meeting Planner, Incentive Houses e tutte le figure professionali afferenti la Meeting Industry.
Naturalmente, essendo quest’ambito di attività caratterizzato da dinamiche di mercato, logiche di business e comportamenti d’acquisto specifici e significativamente diversi da quelli del turismo leisure, la sua gestione ed il suo sviluppo richiedono competenze professionali ampie, diversificate e di specializzazione avanzata.

Destinatari

Il corso si rivolge a giovani diplomati o laureati, e a quanti già operano nel settore turistico e a coloro che vogliono intraprendere una professione nel settore congressuale

Opportunità professionali

Il Corso intende creare professionisti che possano produttivamente inserirsi in Convention Bureaux, Enti di promozione congressuale, Operatori congressuali, Agenzie specializzate in eventi e congressi.

Le lezioni sono erogate da Docenti accreditati Federcongressi e gli allievi avranno priorità d’ammissione per gli stage nelle aziende che fanno parte di Federcongressi.

Attestati

  • Attestato Meeting Management
  • Attestato in Gestione e Promozione della Destinazione Congressuale

 

  • Sede del corso: CSAD – Centro Studi Ambientali e Direzionali Bari
  • Durata: 72 ore (9 lezioni)
  • Posti disponibili: 20
  • Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso

Corso per verificatori, consulenti e responsabili aziendali

Introduzione

Il 1°gennaio 2005 è stato avviato il Sistema di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra previsto dalla Direttiva Europea 2003/87/CE (EU ETS) “Emission Trading”. A partire da tale data nessun impianto che ricade nel campo di applicazione della Direttiva, può emettere CO2 in assenza di apposita autorizzazione; i gestori degli impianti ricevono una quota annuale di CO2 che deve essere restituita sulla base delle emissioni di CO2 effettivamente rilasciate in atmosfera. La Direttiva Europea prevede, inoltre, che le emissioni di CO2 effettivamente rilasciate in atmosfera siano monitorate secondo le disposizioni di monitoraggio impartite dall’Autorità Nazionale Competente e siano certificate da un verificatore accreditato dall’Autorità Nazionale Competente.

Obiettivi

Il Corso si propone di presentare le metodologie per la gestione del sistema di monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra previste dalle normative nazionali e internazionali e di sviluppare il sistema di accreditamento proposto dal Ministero dell’Ambiente, spiegando le modalità per la verifica dei dati e la convalida delle comunicazioni Le lezioni saranno tenute dal Consulente del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio, Senior Advisor in materia di Emission Trading, fonti rinnovabili ed efficienza energetica. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un Attestato di frequenza, a quanti avranno superato il test finale sarà rilasciato un attestato di qualifica come “Auditor ETS”.

Destinatari

L’iniziativa è rivolta a Gestori di impianti che ricadono nel campo di applicazione della Direttiva, ai Responsabili aziendali, agli Auditor dei Sistemi di Gestione Ambientale ed EMAS e ai Consulenti per i Sistemi di Gestione Ambientale ed EMAS.

Attestati

  • Ad ogni partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza.
  • A quanti avranno superato il test finale sarà rilasciato un Attestato di qualifica come “Auditor ETS”.

 

  • Sede del corso: CSAD – Centro Studi Ambientali e Direzionali Bari
  • Durata: 16 ore (2 lezioni)
  • Posti disponibili: 20
  • Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso

Introduzione

Il Green Public Procurement (in italiano Acquisti verdi della Pubblica amministrazione) è un sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili, cioè “quei prodotti e servizi che hanno un minore,ovvero un ridotto,effetto negativo sulla salute umana e sull’ambiente rispetto ad altri prodotti e servizi utilizzati allo stesso scopo” (U.S. EPA 1995).Esso è uno dei principali strumenti adottati per mettere in atto strategie di sviluppo sostenibile. La pratica del Green Public Procurement consiste nella possibilità di inserire criteri di qualificazione ambientale nella domanda che le Pubbliche Amministrazioni esprimono in sede di acquisto di beni e servizi finalizzata da un lato a diminuire il loro impatto ambientale dall’altro possono esercitare un “effetto traino” sul mercato dei prodotti ecologici.

Obiettivi

Fornire ai partecipanti conoscenze utili alla progettazione e implementazione del Sistema di Gestione degli acquisti sostenibili e alla introduzione di criteri di analisi per la qualificazione ambientale dei fornitori di beni e di servizi.

Destinatari

Il corso è destinato a quanti intendono acquisire le metodiche di progettazione di un Sistema di Gestione degli acquisti sostenibili e quelle relative alla introduzione di criteri di analisi per la qualificazione ambientale dei fornitori di beni e di servizi.
E’ rivolto a: Responsabili Sistemi di Gestione Ambientale, Progettisti Sistemi Ambientali, Consulenti Direzionali, Responsabili Acquisti di Enti Pubblici e Privati.

Opportunità professionali

Responsabile Aziendale degli Acquisti Sostenibili.

Metodologia didattica

Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, role playing, discussioni guidate e casi aziendali. Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze sull’acquisizione di beni e servizi negli enti pubblici e privati sull’acquisto di prodotti e servizi con criteri di sostenibilità ambientale.

Attestati

Tutti i partecipanti riceveranno un Attestato di frequenza

 

  • Sede del corso: CSAD – Centro Studi Ambientali e Direzionali Bari
  • Durata: 8 ore (1 lezione)
  • Posti disponibili: 20
  • Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso

Brochure

Obiettivi

2015 ready

 Fornire ai partecipanti conoscenze utili alla progettazione e implementazione del Sistema di Gestione Ambientale, certificabile secondo la ISO 14001:2015, e alla strutturazione della Dichiarazione Ambientale EMAS, al fine di ottenerne la verifica e convalida della stessa e la registrazione dell’Azienda nell’Albo dell’Unione Europea.

Fornire ai partecipanti elementi utili allo svolgimento di audit interni al Sistema Ambientale secondo la ISO 19011 e verificarne conformità, efficacia, efficienza.

Destinatari

Il corso è rivolto a Neo-laureati, Giovani Professionisti, Manager d’Impresa, Consulenti, Dirigenti e Responsabili di aziende e a quanti interessati alla progettazione e implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale. Particolarmente indicato per formare Responsabili Sistemi di Gestione Ambientale, Progettisti Sistemi Ambientali, Consulenti Direzionali.

Opportunità professionali

Svolgere la professione di Consulente Direzionale, Responsabile del Sistema Ambientale, Progettista di Sistemi Ambientali.

Metodologia didattica

Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, role playing, discussioni guidate e casi aziendali.

Il corso si compone di due parti:

  • la prima prevede l’approfondimento dei requisiti della nuova ISO 14001:2015 e dei miglioramenti indicati dalla ISO 14004:2004, un’introduzione al dettato legislativo cogente e delle metodiche di mantenimento e gestione di un SGA nonché dei requisiti del Regolamento EMAS e del TESTO UNICO AMBIENTALE D.lgs. 152/2006
  • nella seconda viene sviluppato tutto il percorso che un’Azienda deve svolgere per progettare e implementare un Sistema di Gestione Ambientale, a partire dalle metodologie di preparazione della Analisi Ambientale Iniziale, fino alla elaborazione del Manuale e delle procedure di gestione ambientale

Attestati

Attestato Progettista di Sistemi di Gestione Ambientale

 

  • Sede del corso: CSAD – Centro Studi Ambientali e Direzionali Bari
  • Durata: 48 ore (6 lezioni)
  • Posti disponibili: 20
  • Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso